Erasmus+

Erasmus+: un bilancio positivo per il primo anno di mobilità internazionale

Con la conclusione dell’anno scolastico 2024/2025, la nostra scuola può con soddisfazione tracciare un primo bilancio dell’esperienza vissuta come beneficiaria del cofinanziamento Erasmus+, (accreditamento 2023-1-IT02-KA120-SCH-000191077). È stato un anno intenso, ricco di esperienze formative sia per studenti che per docenti, all’insegna dello scambio culturale, della crescita personale e professionale, e della costruzione di solide relazioni con le scuole partner europee.

Vienna: un partenariato proficuo

La collaborazione con la scuola AHS Bundesgymnasium und Bundesrealgymnasium Rahlgasse di Vienna è stata particolarmente vivace. Nel mese di ottobre 2024 abbiamo ospitato un gruppo di studenti austriaci, che sono stati coinvolti nelle attività scolastiche e culturali della nostra scuola e del territorio. A dicembre 2024, è stato il nostro gruppo — composto da 15 studenti frequentanti varie classi terze della scuola — a recarsi a Vienna per una mobilità di gruppo. I ragazzi hanno potuto immergersi nella vita scolastica e quotidiana dei loro coetanei austriaci, sperimentando un contesto educativo diverso e stimolante.

Anche sul fronte delle mobilità individuali, il partenariato con la scuola viennese ha dato ottimi frutti: nel mese di gennaio 2025 abbiamo accolto una studentessa austriaca per un soggiorno di quattro settimane, seguita, a febbraio, dalla nostra studentessa Aurora Ceri, della 3D, che ha frequentato per un mese le lezioni presso la scuola Rahlgasse, integrandosi pienamente nel contesto scolastico e familiare locale.

Nel mese di marzo 2025, inoltre, una nostra docente, la prof.ssa Maria Rosaria Santo, ha avuto l’opportunità di partecipare a un’esperienza di job shadowing nella stessa scuola viennese, osservando le metodologie didattiche adottate e condividendo buone pratiche con i colleghi locali.

Vigo: un dialogo in crescita

Anche la collaborazione con la scuola IES Alvaro Conqueiro di Vigo (Spagna) ha preso slancio nel corso dell’anno. Dopo aver ospitato, nel mese di maggio, due studenti spagnoli e un docente in job shadowing, due dei nostri alunni, Filippo Cinque e Sergio Padovani della 3C, sono stati in mobilità breve di dieci giorni in Galizia, a loro volta ospiti della scuola IES Alvaro Conqueiro, dove hanno partecipato a lezioni, attività laboratoriali e visite culturali.

Sempre a maggio, abbiamo accolto con grande piacere un gruppo di dieci studenti della scuola di Vigo. La visita è stata l’occasione per rafforzare il legame tra i due istituti, in vista della mobilità di gruppo prevista per fine settembre 2025, quando saranno i nostri studenti a recarsi in Spagna per un’esperienza altrettanto arricchente.

Finlandia: nuove frontiere della formazione

Un’altra interessante collaborazione si è avviata quest’anno con la scuola Saarijärven Lukio Saarijärven kaupunki di Saarijärvi, in Finlandia. Nel mese di maggio abbiamo ospitato due studentesse, che hanno vissuto un’esperienza di scambio individuale presso le nostre famiglie e nelle nostre classi, insieme a una docente finlandese impegnata in un percorso di job shadowing.

Nel mese di agosto 2025, due nostre studentesse, Aurora Battistini della 3I e Virginia Acciai della 3D, voleranno a Saarijärvi per una mobilità breve, mentre due docenti effettueranno a loro volta un’esperienza di osservazione e confronto professionale nella scuola partner.

Uno sguardo al futuro

Questa prima annualità del progetto Erasmus+ ha rappresentato per la nostra scuola un’importante occasione di apertura all’Europa. Gli studenti e i docenti coinvolti hanno avuto modo di confrontarsi con sistemi scolastici diversi, migliorare le proprie competenze linguistiche, e sviluppare consapevolezza interculturale e spirito di cittadinanza europea.

Siamo certi che quanto vissuto finora sia solo l’inizio di un cammino che porterà la nostra comunità scolastica a crescere sempre più in chiave internazionale, con l’entusiasmo e l’impegno che già hanno caratterizzato questo primo anno di progetto.

Il team Erasmus+

Prof. Massimo Laria (massimo.laria@iisagnoletti.it) e Prof.ssa Mara Mengoni (mara.mengoni@iisagnoletti.it)

erasmus+
Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+ Erasmus+