Proposte progetti FSL anno scolastico 2025-26

 

PROGETTI FLS E ORIENTAMENTO (A04)

Insegnanti referenti

Denominazione del progetto e descrizione

A chi si rivolge

 

 

 

 

Prof.ssa Caterina Amariti

Ambasciatori contro il bullismo

Il progetto si pone come obiettivo quello di formare alcuni studenti per diventare giovani ambasciatori contro il bullismo e il cyberbullismo e diventare un punto di riferimento per i compagni secondo la metodologia del peer tutoring. Il percorso ha lo scopo di rendere la scuola un ambiente sereno, un ambiente di crescita e di confronto, un luogo di ascolto per tutti, con tutti, nessuno escluso, un luogo di inclusione. Il progetto vuole favorire una sinergia educativa fra scuola e famiglia, facilitare i processi di comunicazione e lo sviluppo di adeguate modalità di relazione tra l’alunno, i suoi genitori e gli insegnanti. Favorire l'ascolto, l'accoglienza e l'accettazione incondizionata e non giudicante, promuovere una cultura dell’ascolto, della comunicazione sana e non offensiva, di ascolto empatico, di accoglienza e accettazione incondizionata e non giudicante, di sostegno alla crescita, di orientamento, di informazione e di sviluppo dell’empowerment delle proprie competenze relazionali.

 

 

 

 

 

Classi del triennio

 

 

 

Prof.

Cristiano Berti

Artisti in classe - giornalisti in classe

In collaborazione con l’Associazione “Amici della Musica” e col Patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana, gli studenti delle Scuole Superiori sono invitati ad assistere a un concerto di musica classica, prima del quale si svolge un incontro preparatorio a scuola e, dopo aver visto gratuitamente lo spettacolo presso il Teatro della Pergola di Firenze, ad incontrare l'esecutore e/o il compositore qualora fossero state eseguite musiche di autori contemporanei. Nell’ambito dello stesso progetto, è attivata anche un’esperienza di giornalismo al fine di produrre articoli di recensione così come interviste con i musicisti da pubblicare in seguito in una sezione dedicata del sito degli Amici della Musica.

 

 

 

 

Classi quarte e quinte

 

 

Prof.ssa Anna

Staglianò

Banca d’Italia

L'attività di procurement in Banca d'Italia: gestione simulata di una gara pubblica: predisposizione e verifica della documentazione, supporto delle varie fasi della procedura, valutazione delle offerte, analisi dei problemi che possono insorgere durante la fase di affidamento.

 Classi del triennio

 

Prof.ssa Elena Pisano

BLSD - Progetto educazione al soccorso

Il progetto GIOVANI SICURI- ASSO B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation) è volto a far conseguire agli studenti delle quinte classi le competenze per gestire situazioni di emergenza attraverso le corrette manovre di rianimazione cardio-polmonare e l’uso del defibrillatore semiautomatico (D.A.E.).

 

 

Classi quinte

Prof.ssa M. Francesca Galati

Campus Spark estate

Un percorso gratuito multidisciplinare, creativo e coinvolgente per dare forma al proprio futuro. Ideato e promosso da Fondazione CR Firenze, Università degli Studi di Firenze e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, in collaborazione con Psiquadro e Dynamo Academy.

 

Classi del triennio scienze applicate

 

 

Prof. Riccardo Peruzzini - Prof. Marco Lantieri

CNR

La collaborazione del nostro Istituto con il CNR prevede la realizzazione di due distinte iniziative: la partecipazione a seminari e workshop, presso la sede del CNR o presso il nostro istituto, su tematiche di area scientifica, e l'assegnamento di alcuni dei nostri studenti ad uno degli stage proposti dagli istituti del CNR fiorentini: è possibile partecipare ad un percorso laboratoriale che permetta di sperimentare l'attività di ricerca ai massimi livelli accademici. I percorsi sono molteplici e prevedono la partecipazione di 4-6 studenti al massimo e si svolgono al termine dell'anno scolastico, in modo da permettere uno stage settimanale, o bisettimanale, senza perdere lezioni. I percorsi possono essere di 30 o 60

ore.

 

 

 

 

Classi del triennio

 

Prof. Guido Fratini - Prof.ssa Perla Papucci

Coding Scienze Umane

Attività extracurriculare per le terze Scienze Umane finalizzata all’acquisizione di competenze di coding attraverso la programmazione di strumenti di robotica educativa.

Il corso sarà suddiviso in due parti:

   progettazione e realizzazione di semplici giochi da proporre agli alunni della primaria con l’utilizzo delle carte CodyRoby

   progettazione e realizzazione di percorsi didattici per gli studenti delle scuole elementari con robot iRoot.

Verranno creati dei percorsi didattici che poi saranno proposti ad alcune classi della scuola primaria durante lo stage formativo.

 

 

 

Classi              terze              delle              scienze umane

 

 

 

Prof.ssa Ilaria Cellanetti

Conosci l’Agnoletti

Gli studenti delle due sedi del liceo Agnoletti presentino la scuola durante le attività orientative formative e informative sia all'interno delle sedi dell'istituto che presso enti esterni. Verranno a contatto sia con gli studenti frequentanti il terzo anno della SSG1 che con le loro famiglie e avranno modo di presentare l'offerta formativa della scuola. Affiancheranno i docenti nell'illustrazione delle diverse discipline e degli approcci didattici.

 

 

Classi del triennio

 

 

 

 

 

 

 

Prof.ssa M. Francesca Galati

CODER’Z - Programmazione informatica online

Il percorso formativo in e-learning è costituito da 10 MODULI DI APPROFONDIMENTO per un totale di 20 VIDEOLEZIONI. Per passare da un modulo al successivo è necessario superare il test di verifica alla fine di ogni unità.

Una volta completata la fase di formazione teorica, studenti e studentesse potranno dedicarsi, individualmente o in gruppo, alla fase pratica: la produzione di un’applicazione web, in JavaScript. L’elaborato finale andrà caricato in piattaforma, per consentire all’insegnante di verificare e validare quanto realizzato, al fine di sbloccare la certificazione delle ore svolte.

IL PROGETTO AFFRONTERÀ I SEGUENTI TEMI:

  la programmazione come strategia per affrontare un problema;

  la definizione e le caratteristiche dell’algoritmo;

  la pseudocodifica;

  la definizione e la classificazione dei linguaggi di programmazione;

    l’approfondimento a 360° di JavaScript, dalla struttura lessicale ai concetti base e alle funzioni e istruzioni principali;

  lo Standard ECMA6 per l’interoperatività delle pagine web;

  il Document Object Model;

  il problema dell’ordinamento.

 

 

 

 

 

 

 

 

Classi               del               triennio               delle scienze applicate

Prof.ssa Laura Canfarotta

Diritto in classe UNIFI

Progetto di Orientamento universitario proposto dal Dipartimento di scienza giuridiche della Scuola di giurisprudenza, dal titolo Dei Delitti e delle pene.

 

Classi del triennio

Prof.ssa

Silvia Menichetti e altri

Doposcuola

Attività per le studentesse e gli studenti di Scienze umane presso le seguenti strutture:

     Oratorio ANSPI S. Francesco

     Oratorio ANSPI S. Luigi

Classi     del               triennio               delle

scienze umane

 

Prof.

Massimo Laria - Prof.ssa Mara Mengoni

 

 

Erasmus+ Peano

Per la descrizione vedi il successivo quadro

Altri progetti.

 

 

Classi del triennio

 

Prof.ssa Beatrice Mazzanti - Prof.ssa Chiara Garganese

FAI

“Apprendisti Ciceroni®” è un progetto di formazione rivolto agli studenti di ogni ordine e grado, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni ambientali, paesaggistici e culturali rappresentano per il sistema territoriale.

Gli Apprendisti Ciceroni® vengono coinvolti in un percorso didattico e formativo rispetto alle loro competenze trasversali, dentro e fuori dall’aula, per studiare un bene d’arte o natura del loro territorio e partecipare attivamente agli eventi nazionali del FAI, illustrando il bene ad un uditorio di visitatori o collaborando a vari livelli all’organizzazione delle visite durante gli eventi.

 

 

 

Classi del triennio

 

 

 

 

 

Prof.ssa M. Francesca Galati

Hackathon Weekend - Intelligenza artificiale 42FIRENZE

Hackathon Weekend è un’esperienza intensiva di due giorni dedicata a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, pensata per stimolare creatività, collaborazione e spirito di iniziativa. Durante l’evento i partecipanti, riuniti in team, sono chiamati a ideare e sviluppare un progetto innovativo, vivendo un contesto che riproduce il dinamismo di una vera squadra di lavoro. La formula unisce momenti di apprendimento a sessioni pratiche, con il supporto di esperti e professionisti provenienti dalle aziende partner. Questa collaborazione rende l’esperienza ancora più significativa, perché permette ai giovani di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro, ricevere feedback qualificati e comprendere come le competenze apprese possano tradursi in opportunità concrete. L’hackathon diventa così non solo un laboratorio creativo, ma anche un ponte tra scuola e impresa, un’occasione per mettersi alla prova, rafforzare capacità trasversali come il problem solving e la comunicazione, e orientarsi con maggiore consapevolezza verso il proprio futuro formativo e professionale.

 

 

 

 

 

Classi del triennio scientifico ordinario e scienze applicate

Prof.ssa Chiara Giannotti - Prof. Marco Lantieri

Il cielo come laboratorio

Il progetto è un percorso formativo interdisciplinare che ha come finalità:

1.    Sollecitare e mantenere vivo nei ragazzi il desiderio di conoscere da vicino l’Universo che ci circonda.

2.   Avvicinare gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria superiore alle conoscenze di fisica avanzata e al loro utilizzo nella moderna ricerca astrofisica.

3.   Permettere agli studenti, tramite il contatto diretto con l'ambiente della ricerca, di fare esperienze di astrofisica, utilizzando gli strumenti dei professionisti.

4.   Offrire strumenti teorici e pratici per capire in che cosa consiste la ricerca in generale e in campo astrofisico in particolare, usando un linguaggio accessibile ma rigoroso.

 Classi                quarte e              quinte Scientifico

 

Prof.ssa Silvia Mucci

Incontri Dipartimento di Matematica UNIFI

Il Dipartimento di Matematica Ulisse Dini organizza una serie di incontri di preparazione ai Campionati della Matematica indirizzati a studenti della scuola secondaria di secondo grado interessati alle competizioni matematiche o alla matematica in genere.

 

Tutte le classi

 

Prof.ssa Santina Labate

ISPRO

Gli studenti avranno modo di osservare le tecniche utilizzate nei laboratori di ricerca dell'ISPRO; saranno guidati dai ricercatori e avranno modo di apprendere quali sono gli aspetti sui quali sono concentrate le ricerche sui tumori e particolarmente sui meccanismi molecolari che sono alla loro origine.

 

 

Classi quarte e quinte

 

Prof. Marco Lantieri

Lab2Go

Il percorso, in collaborazione con la sezione di Firenze dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, intende avviare gli studenti al metodo sperimentale coinvolgendoli nella revisione e valorizzazione di quegli strumenti di laboratorio che necessitano di essere restaurati e messi a punto e nella redazione della relative schede tecnico-didattiche.

 

 

Classi del triennio

 

 

 

Prof.ssa M. Francesca Galati

Lanterne magiche 1

Corso di propedeutica al cinema e di analisi dei film. Apprendere le nozioni che sono alla base del linguaggio cinematografico, così da poter “leggere” e analizzare i film come un testo, approfondendo la narrazione e l'estetica cinematografica grazie all'utilizzo dei materiali didattici di Lanterne Magiche. Il corso prevede la scelta di un film da vedere in autonomia e su cui lavorare. Il corso prevede una buona capacità di scrittura ed una particolare motivazione per il cinema. Si rivolge a studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi presenti nella scuola.

CORSO APPUNTI PER UNO SPOT

Corso teorico-pratico per la realizzazione di uno spot. E’ prevista la realizzazione di uno o più minispot, da creare durante la seconda parte del percorso laboratoriale.

 

 

 

 

Classi del triennio di Campi

 

 

 

 

Prof.ssa Valentina Sensi

Lanterne magiche 2

Per la descrizione vedere il modulo precedente. E’ prevista la realizzazione di un cortometraggio cinematografico, da creare durante la seconda parte del percorso laboratoriale.

 

Classi del triennio di Sesto

Prof.ssa Chiara Giannotti

Masterclass INFN

Il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Firenze e la sezione locale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in occasione della giornata internazionale di divulgazione scientifica sulla Fisica delle alte energie riserverà un'intera giornata agli studenti delle scuole superiori.

 

Classi del triennio

 

 

 

 

 

Prof.ssa Santina Labate

Meyer teen Academy-professioni sanitarie-ricerca pediatrica

Il percorso, che ha una parte introduttiva generale sulla formazione delle professioni sanitarie e una finale focalizzata sulle altre competenze trasversali a tutte le professioni (ricerca e management), si sviluppa in due indirizzi: uno inerente le professioni sanitarie dove l’aspetto tecnologico e il suo sviluppo sono prevalenti (indirizzo A), l’altro inerente le professioni sanitarie dove la relazione con l’assistito è prevalente (indirizzo B). Il percorso prevede che i partecipanti svolgano entrambi gli indirizzi (per un totale di 30 ore) perché la componente tecnologica e quella relazionale sono inscindibili per le professioni sanitarie.

Teen Academy è pensata per offrire agli adolescenti uno spazio in cui esprimersi in modo innovativo, ha le caratteristiche di un laboratorio creativo nel quale i giovani, sia quelli del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze dell’Ospedale pediatrico Meyer sia quelli delle scuole, vestono il duplice ruolo di fruitori e ideatori dei contenuti, proposti attraverso video da diffondere sui canali digitali, che ruotano attorno ai concetti fondamentali di salute, benessere e felicità.

 

 

 

 

 

 

Classi quarte e quinte

 

 

Prof. Riccardo Peruzzini

Murales con Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università di Firenze Il gruppo del Prof. Giorgi del Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze ha tra i vari obiettivi di ricerca lo studio dei pigmenti della “street art” ed è focalizzato sia allo studio della degradazione delle vernici, sia allo sviluppo di vernici protettive, al fine della loro

conservazione. La tematica della loro ricerca ha portato ad un interesse verso il murales del Liceo Agnoletti: il monitoraggio fin dalla sua creazione, ha fornito un ottimo strumento di

studio per il suo gruppo di ricerca.

A partire dall’anno scolastico 2023-24, è stata avviata una collaborazione fra il gruppo

di ricerca e il nostro Istituto che prevede non solo il monitoraggio dell’opera da parte di personale dell’Università, ma anche la possibilità di coinvolgere in tale attività gli studenti liceali ai quali è anche data la possibilità di svolgere stage presso il laboratorio universitario del gruppo.

Come negli anni precedenti, saranno selezionati 6 studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi di Liceo Scientifico del nostro istituto, che si impegneranno in un percorso di 2 anni, con un totale stimato di 27 ore complessive."

 

 

Classi quarte indirizzo Scientifico Ordinario e Scienze Applicate

 

 

 

 

 

 

 

 

Prof.ssa Laura Canfarotta

Orienta-menti: UNIFI PNRR

I percorsi di orientamento hanno come obiettivi:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza; informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive; Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico; Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse; Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale; Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

 

 

 

 

 

Classi del triennio

 

Prof.ssa Laura Canfarotta

Orientarsi al futuro con la CCIA

“Orientarsi al futuro” è un progetto che si concretizza in un catalogo contenente seminari proposti alle scuole dai soggetti facenti parte del network coordinato dalla Camera di Commercio e dall'Ufficio Scolastico. i seminari sono svolti a scopo di orientamento informativo su creazione d'impresa, professioni e lavoro.

 

 

Classi del triennio

 

 

Prof.ssa Cellanetti

 Orientamento in ingresso

Orientare in maniera informativa e formativa gli studenti per effettuare la scelta della scuola secondaria di secondo grado.

- Studenti frequentanti le classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado presenti sul territorio di Sesto Fiorentino, di Firenze,  di  Calenzano,  di

Campi e di Signa

- Famiglie degli alunni della scuola secondaria di primo grado

 

 

 

 

 

 

 

 

Prof.ssa Silvia Menichetti

Peer tutoring

Il progetto è rivolto agli studenti del quarto anno che in veste di tutors possono offrire aiuto agli allievi del primo biennio. Riflettendo sulla propria esperienza dei primi anni di liceo, i ragazzi saranno chiamati a focalizzare l’attenzione sui bisogni tipici dell'età, favorendo l’empatia e la collaborazione tra pari, affinando le doti personali, in particolare quelle dialettiche e di ascolto. La formazione iniziale con psicologi della scuola si realizzerà tramite simulazioni guidate in piccolo gruppo, in cui gli studenti si metteranno subito in gioco per superare anche impaccio e timidezza. Una volta sul campo, sarà richiesto loro di applicare ciò che hanno sperimentato nelle ore di formazione, sia che si tratti dell'’aiuto ai compiti pomeridiani, sia del ruolo di mediatore del gruppo classe o dei laboratori didattici in orario curricolare. I tutors provvederanno anche a informare le classi del primo biennio delle opportunità offerte dal progetto e delle modalità di partecipazione.

 

 

 

 

Classi              terze e quarte del triennio

Prof. Marco Lantieri - Prof. Dario Scovacricchi

Pendolo di Foucault 3.0

Il progetto consiste nella installazione nella sua sede definitiva all’interno dei locali del Liceo del pendolo messo a punto durante le precedenti edizioni e nella realizzazione di poster descrittivi sia del percorso storico del pendolo di Foucault che delle caratteristiche dello strumento in modo da renderlo fruibile a studenti e visitatori del Liceo.

 

 

Classi del triennio scientifico

 

Prof.ssa Elisabetta De Sanctis

Pet Therapy

Il progetto ha l'obiettivo di approfondire il lavoro attraverso gli interventi assistiti con gli animali come importante risorsa con valenze ludico-ricreative, educative e terapeutiche; infatti, il contatto con l’animale stimola e sviluppa nella persona capacità quali la cooperazione, l'empatia ed il benessere. Tali benefici sono stati riconosciuti anche a livello legislativo dal DPCM del 28/02/2003 e dal Ministero della Salute.

 

 

Classi del triennio

Prof.ssa Maria Francesca

Leonetti

POC Corso making con stampante 3D

Il corso si propone di far sperimentare percorsi di progettazione e modellazione 3D secondo la metodologia TMI (Think-Make-Improve) per costruire modelli educativi basati sul coinvolgimento attivo dell’alunno. L’obiettivo è di proporre allo studente una metodologia di lavoro per il rilievo tridimensionale con la tencologia della fotogrammetria e della scansione, l’elaborazione del 3D data e la stampa in 3D.

 

Classi del triennio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prof. Marco Lantieri

POC Problem Solving 1

Il progetto propone un percorso di didattica orientativa rivolto agli studenti del triennio del Liceo Scientifico, finalizzato allo sviluppo di competenze trasversali di analisi, modellizzazione e risoluzione di problemi complessi in ambito matematico e fisico.

Il modulo integra attività laboratoriali, simulazioni, discussioni guidate e momenti di riflessione metacognitiva. L’obiettivo principale è potenziare le capacità di interpretare fenomeni reali, costruire modelli matematici o fisici coerenti, verificare ipotesi e comunicare in modo efficace il processo risolutivo.

Le lezioni seguono una progressione che conduce dallo studio delle strategie euristiche e dei metodi induttivo-deduttivi, alla modellizzazione matematica e fisica, fino alla gestione di problemi aperti e alla riflessione sui processi cognitivi coinvolti.

L’approccio è interdisciplinare e orientativo: consente agli studenti di comprendere la natura del pensiero scientifico come strumento di interpretazione della realtà, favorendo lo sviluppo di autonomia, creatività e consapevolezza delle proprie attitudini.

 

 

 

 

 

 

Classi del triennio scientifico

 

 

Prof. Jacopo Viti

POC Problem Solving 2 : Campionati della Fisica 2025/26

Il progetto ha lo scopo di preparare gli studenti delle classi IV e V alle Olimpiadi della Fisica 2025/2026. L’approccio delle lezioni sarà orientato alla risoluzione di problemi tratti dalla gara singola e da quella a squadre. Quando necessarie saranno discusse integrazioni alle programmazioni di fisica e matematica delle classi IV e V del Liceo Scientifico. Uno degli obiettivi del corso sarà anche la selezione degli studenti e le studentesse per la formazione della squadra che rappresenterà l’istituto nella qualifica nazionale ed eventuale finale.

 

 

Classi quarte e quinte indirizzo                            Scientifico Ordinario e Scienze Applicate

Prof.ssa Serena Piro

POC Lettere a un maestro

Percorso formativo sulle sfide della scuola contemporanea, interpretate alla luce dei valori e del pensiero di don Milani.

 

Classi del triennio

Prof.ssa M. Francesca Galati

POC Lettura a voce alta e creazione di podcast

Il corso si propone di insegnare agli studenti a realizzare un podcast; in particolare i corsisti apprenderanno a sviluppare e raccontare una storia “da ascoltare”, ad affinare l’uso della voce, a migliorare l’espressione e acquisire sicurezza nella relazione con il microfono.

 

Classi del triennio

 

 

Prof.

Giovanni Fiesoli - Prof.ssa M. Francesca Galati

POC M’illumino di libri

Il progetto si svolgerà in quattro fasi: 1. conoscenza della biblioteca e delle sue risorse; 2. attività guidata: gestione delle risorse bibliotecarie; 3. visite guidate presso alcune biblioteche dell’area fiorentina; 4. realizzazione di una mostra su un tema inerente gli argomenti trattati scelto dagli studenti.

 

 

Classi del triennio

 

Prof.ssa Laura Dei - Prof.ssa Fedora Piccini

POC Naturalmente

ll progetto consiste nella realizzazione di mini documentari sulla biodiversità e l’antropizzazione. Il progetto prevede attività escursionistiche per documentare la varietà dei contesti naturalistici del territorio coinvolto. I documentari realizzati dovranno essere riuniti in un prodotto finale unico ed avere un unico format costituito da una parte introduttiva dedicata agli aspetti storico paesaggistici, una centrale di tipo naturalistico (caratteristiche della componente abiotica + approfondimento su poche specie significative), una conclusiva che tiene conto dell’impatto dell’uomo.

 

 

Classi terze dello scientifico ordinario, scienze applicate e matematico

Prof.

Cristiano Berti - Prof. Giacomo Rosa - Prof. Marco Rossi

POC Ufficio stampa

Il progetto si articolerà sulle attività legate alla progettazione e produzione del giornalino scolastico in diretta connessione con il profilo Instagram della scuola, nella prospettiva di riprendere la produzione di podcast su web radio. Inoltre, continuerà la collaborazione fra la redazione e il progetto “Libernauta”, anche in sinergia con la biblioteca dell’Istituto, per organizzare attività ed eventi finalizzati alla promozione della lettura e, in generale, della cultura.

 

Classi del triennio (aperto anche agli studenti del biennio)

 

 

 

 

Prof.ssa M. Francesca Galati

Regione Toscana

La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta regionale n. 520 del 1 luglio 2013, in analogia con quanto già in atto presso gli uffici del Consiglio regionale, ha approvato la Convenzione quadro fra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, al fine di favorire e disciplinare l'inserimento di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nei Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro), da realizzare presso gli uffici della Giunta regionale.

Si tratta di un altro significativo tassello per venire incontro alla necessità, sempre più indispensabile per i giovani in formazione, di sviluppare conoscenze, abilità e competenze spendibili nel mercato del lavoro. Uno degli obiettivi dei Pcto è quello di mettere a confronto con la realtà di un ambiente di lavoro, le idee che un giovane si è fatto leggendo o ascoltando i pareri ed i racconti sulle esperienze degli altri. L'esperienza che il giovane-studente conduce è utile anche per il personale regionale.

 

 

 

 

 

Classi del triennio

 

 

 

La routine quotidiana del lavoro, condivisa sovente sempre con le stesse persone, provoca inevitabilmente una certa stanchezza. Vedere, dunque, l'attività lavorativa con le figure professionali che vi sono impegnate, con gli occhi di un giovane entusiasta può rivelarsi un arricchimento anche per il tutor regionale.

 

 

Prof.ssa Valentina Firenzuoli - Prof.ssa Rosa Marra

Sahara occidentale

Il progetto riguarda il biennio 2024/2025 e 2025/2026 ed è indirizzato agli studenti del Liceo Scientifico di Sesto Fiorentino.

Il tema prescelto tiene conto dello storico legame di gemellaggio fra il Comune di Sesto Fiorentino e la tendopoli di Mahbes della Repubblica Araba Saharawi Democratica, datato 1984, e che nel corso degli anni ha visto la città di Sesto Fiorentino aderire ed organizzare attività di solidarietà politica ed umanitaria nei confronti della popolazione saharawi.

 

 

 

Classi quarte e quinte

 

Prof.ssa M. Francesca Galati - Prof.ssa C. Terranova

Sale in zucca

Il progetto "Sale in Zucca" è un'attività di doposcuola attiva nel Comune di Calenzano, nel contesto territoriale del Liceo, rivolta a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Nasce con l'obiettivo di supportare gli alunni nello studio pomeridiano, offrendo un ambiente accogliente, inclusivo e stimolante dove potersi confrontare, crescere e acquisire un metodo di studio efficace.

All’interno di questo contesto educativo, gli studenti del Liceo avranno l’opportunità di partecipare in qualità di tutor in stage formativo.

 

 

 

Classi del triennio

 

Prof. Marco Lantieri

SCUOLE DI ECCELLENZA

Il progetto intende proporre agli studenti di merito percorsi di orientamento universitario completamente gratuiti organizzati presso le loro strutture o presso sedi universitarie italiane dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.

 

Studenti                     selezionati                     delle classi quarte

Prof.ssa Onelia

Turchi

Sport varie società

Attività nelle varie sedi delle società sportive di interesse, come ASD Sesto Rugby, ASD Laurenziana basket, Calenzano volley , ASD Esseci nuoto.

 

Classi del triennio

 

Prof.ssa M. Francesca Galati

Sport come benessere on line

Si tratta del FSL digitale gratuito che Cisalfa Group offre a studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado, per diffondere una cultura dello sport immersiva e radicata nella dimensione quotidiana. Attività fisica e benessere sono elementi strettamente collegati: fare sport, infatti, non significa solo curare il proprio corpo dal punto di vista estetico, ma anche curare la propria salute

 

 

Classi del triennio

 

 

 

fisica e mentale, influenzando tantissimi aspetti della nostra vita: dall’alimentazione alle relazioni sociali.

L’obiettivo del FSL è coinvolgere le nuove generazione in una riflessione collettiva sull’importanza dello sport, dell’attività fisica e del movimento, con un ulteriore focus sulle professionalità legate al mondo dello sport, in un’ottica di orientamento e progettazione del proprio futuro.

Attraverso le attività del FSL, ragazze e ragazzi diventeranno protagonisti attivi di una campagna di sensibilizzazione guidando un Osservatorio in grado di analizzare il rapporto tra i giovani e lo sport, mediante survey e sondaggi da somministrare ai coetanei.

 

Prof.ssa Silvia Menichetti

Stage formativo nidi

Il progetto consiste in uno stage formativo presso gli istituti comprensivi di Sesto Fiorentino della durata di una settimana. In generale gli studenti del Liceo parteciperanno attivamente alle attività giornaliere, aiutando i docenti nelle loro pratiche.

 

Classi terze indirizzo Scienze Umane

Prof.ssa Valentina Sensi

Stage formativo scuola primaria

Il progetto consiste in uno stage formativo presso gli istituti comprensivi di Sesto Fiorentino della durata di una settimana. In generale gli studenti del Liceo parteciperanno attivamente alle attività giornaliere, aiutando i docenti nelle loro pratiche.

 

Classi terze indirizzo Scienze Umane

 

 

Prof.

Cristiano Berti

Studiare il lavoro

Formazione generale in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” ai sensi del D. Lgs n. 81/08 s.m.i.per l'anno scolastico 2023/24.

Specifico percorso formativo da seguire in modalità eLearning sulla piattaforma di Spaggiari. Il corso si propone di fornire agli studenti del triennio impegnati nei percorsi PCTO le conoscenze utili alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

 

 

Classi terze di tutti gli indirizzi

 

 

Prof.ssa Laura Canfarotta

UNIFI POT PLS

I Progetti POT (Piani di Orientamento e Tutorato) hanno l’obiettivo di assistere gli studenti delle scuole superiori nella scelta universitaria e nel percorso accademico. Attraverso attività di orientamento, quali incontri, corsi e laboratori, e la formazione continua degli insegnanti, si mira a favorire una scelta consapevole del percorso universitario e a promuovere una collaborazione sinergica tra scuola superiore e università. Le azioni di orientamento, promosse dai progetti POT e PLS, rivolte sia agli studenti che ai docenti delle scuole superiori di secondo grado, mirano a: - incentivare attività di

 

 

 

Classi del triennio

 

 

 

autovalutazione degli studenti delle scuole superiori al fine di verificare la preparazione degli studenti all'ingresso nelle Università in relazione ai requisiti richiesti e accrescendo la consapevolezza delle loro conoscenze per facilitare la scelta del percorso formativo. - favorire la crescita professionale degli insegnanti mediante la partecipazione attiva alla progettazione di attività in collaborazione con l’Università. - promuovere le immatricolazioni ai corsi di laurea scientifici favorendo un equilibrio di genere attraverso occasioni di orientamento attivo, posizionando gli studenti delle Scuole Superiori come soggetti chiave nelle discipline scientifiche.

 

Prof. ssa Capasso Rossella (sede associat a) Prof.ssa Simone Antonell a (sede principal

e)

 

 

 

 

UNIFI Include

L’attività prevede un’uscita didattica presso lo sportello Unifi-Include al fine di garantire agli studenti con DSA e con disabilità un orientamento personalizzato in ambito universitario e costruire un’esperienza positiva di socialità che possa favorire lo sviluppo di competenze trasversali in un ambiente di interazione extrascolastico.

 

 

 

 

 

 

Classi quinte

Prof.ssa Anna Staglianò - Prof.ssa Laura Canfarotta

UNIFI Sarò matricola + Campus Lab

Si tratta di percorsi, per i quali i ragazzi del triennio possono candidarsi, che consentono loro di assistere, nelle facoltà universitarie che ritengono più interessanti, a delle vere e proprie lezioni; ciò consente agli studenti di chiarirsi meglio le idee relativamente alla scelta della facoltà più confacente alle loro competenze ed ai loro interessi.

 

 

Classi del triennio

Prof.ssa M. Francesca Galati

Viaggi all’estero interculturali

Il nostro liceo prevede dei progetti formativi con enti esterni vari che si occupano di svolgere progetti di viaggi studio all’estero. Il progetto ha l’intento di migliorare le competenze linguistiche degli studenti nelle lingue straniere; orientare gli studenti nella definizione del proprio percorso futuro in

 

Classi del triennio

 

 

 

una prospettiva internazionale; migliorare le competenze di cittadinanza attiva e democratica degli studenti; aumentare l’utilizzo di piattaforme digitali di collaborazione e didattica a distanza per studenti e docenti.

 

 

 

 

 

Prof.ssa Anna Staglianò - Prof.ssa M. Francesca Galati

Z Lab - Intesa San Paolo

Z Lab offre agli studenti un programma triennale di apprendimento e sperimentazione interamente svolto presso le sedi del Gruppo. I ragazzi lavorano con oltre 80 collaboratori interni Intesa Sanpaolo che, formati ad hoc per l’esperienza, facilitano le attività laboratoriali in qualità di tutor. Nel corso dei tre anni ogni classe si esercita attraverso un allenamento teorico-pratico su diverse professioni: gli studenti sviluppano competenze soft in ambito di collaborazione e lavoro in gruppo, comprensione, creatività e competenze tecniche relative alla gestione finanziaria, elaborazione e gestione di progetti, creazione di contenuti ad hoc e attività di marketing.

Il progetto rappresenta un costruttivo esempio di collaborazione tra mondo della scuola e mondo del credito. Con obiettivi come diffondere l’educazione finanziaria e tradurla in comportamenti consapevoli, favorire una sensibilità sulle competenze essenziali per l’attività professionale, attraverso lo sviluppo delle principali competenze richieste dal mondo del lavoro, sperimentare dinamiche imprenditoriali attraverso esperienze pratiche finalizzate allo sviluppo di capacità spendibili in future attività lavorative, esso assolve funzioni di orientamento professionale.

 

 

 

 

 

 

 

Classi del triennio

 

 

ALTRI PROGETTI: ARTE, COMUNICAZIONE, SCAMBI CULTURALI, SPORTELLO DI ASCOLTO (A03)

Insegnanti referenti

Denominazione del progetto e descrizione

A chi si rivolge

 

 

 

Prof. Massimo Laria - Prof.ssa Mara Mengoni

ERASMUS +

A partire dall’anno scolastico 2024-2025, l’Istituto è beneficiario del cofinanziamento europeo Erasmus+ - Accreditamento 2023-1-IT02-KA120-SCH-000191077.

Questo progetto pluriennale coinvolge l’intera comunità scolastica, offrendo a studenti, insegnanti e personale l’opportunità di vivere esperienze formative significative grazie alla partecipazione a mobilità internazionali nei Paesi membri dell’Unione Europea. Il progetto ha durata settennale.

Le tipologie di mobilità disponibili per gli studenti includono:

-  Mobilità di gruppo di breve durata, per vivere un’esperienza condivisa;

-  Mobilità individuale di breve o lunga durata, per immergersi nella vita scolastica e culturale di un altro Paese europeo.

Le mobilità per lo staff consistono in:

-  Attività di Job Shadowing

-Corsi strutturati di formazione

 

 

 

 

 

 

Classi terze e quarte

 

Prof. Massimo Laria Prof.ssa Mara Mengoni

CONSORZIO ERASMUS

Dal 2022, l’Istituto fa parte del Consorzio Erasmus+, coordinato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Peano”, assegnatario nel 2021 del progetto accreditato 2024-1-IT02-KA121-SCH-000214288. Altri membri del Consorzio includono i Licei Giovanni da San Giovanni, il Liceo Lambruschini, il Liceo Monna Agnese, l’ IISS Calamandrei. Il progetto del Consorzio prevede:

-  Mobilità di studenti delle classi quarte (esperienze di tirocinio in azienda, con valore di PCTO) della durata di 30/35 giorni, organizzate in gruppi di circa 11 studenti.

-  Formazione per dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo, attraverso corsi e Job Shadowing.

 

 

 

 

Classi quarte