Corso sulla sicurezza
I percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, recentemente ridenominati “Formazione scuola-lavoro”), previsti per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie del secondo grado, prevedono obbligatoriamente una formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” secondo il dettato del Decreto Legislativo n. 81/08 s.m.i.:
Gli allievi degli istituti di istruzione e i partecipanti ai corsi di formazione professionali nei quali si faccia uso di laboratori, macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici sono equiparabili ai lavoratori per quanto riguarda i diritti di tutela della salute e della sicurezza.
Tutte le studentesse e gli studenti delle classi terze (ed eventualmente coloro che nelle classi successive non fossero in possesso dell’attestazione) dovranno svolgere il corso sulla piattaforma SAFETY FOR SCHOOL, accessibile tramite il registro di Spaggiari: una volta entrati nella schermata principale (selezionando l’icona SFS da Classeviva), occorre cliccare in alto su “Formazione” e poi su “Formazione generale- la sicurezza sul lavoro nell’ambiente scuola” (cliccando su Corso>).
La piattaforma è strutturata in diverse sezioni, consultabili dal corsista:
● video-lezioni;
● questionari intermedi di valutazione riferiti alla singola video-lezione;
● slide del corso;
● normativa;
● bibliografia.
Per svolgere correttamente il percorso formativo occorre, in primo luogo, seguire tutte le video-lezioni e svolgere i questionari intermedi: in particolare il corsista, dopo aver visto ogni singola lezione, dovrà compilare un questionario di verifica e solo in seguito accedere alla lezione successiva.
Attraverso la sezione “Statistiche” ogni corsista potrà controllare lo stato di avanzamento del lavoro fatto in piattaforma. Il corso si intende correttamente completato se risultano visualizzate tutte le lezioni con le esercitazioni previste e se il corsista raggiunge almeno 210 minuti di accesso totale in piattaforma. Dopo aver visualizzato tutte le video lezioni, compilato i relativi questionari intermedi e svolto le attività di studio nelle altre sezioni, il corsista sarà sottoposto ad un test finale. In mancanza di anche uno solo dei requisiti ricordati, il test finale NON si attiva .Il test finale si supera rispondendo correttamente a 6 domande su 10 (è necessario rispondere a tutte le domande). In caso di mancato superament, sarà possibile ripetere la prova cliccando su STATISTICHE.
All’avvenuto superamento del test, verrà pubblicato, nell'area on line, l’attestato del corso personalizzato. Agli studenti saranno riconosciute quattro ore di formazione; il referente del progetto PCTO
Studiare il lavoro, prof. Cristiano Berti, avrà il compito di controllare lo stato di avanzamento dei lavori e di inserire sulla piattaforma “Scuola e territorio” i nominativi di coloro che avranno superato il test finale. Per qualsiasi problematica inerente il suddetto corso, è possibile contattare il docente all’indirizzo di posta elettronica cristiano.berti@iisagnoletti.it. Si ricorda che la formazione di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è prioritaria rispetto ai PCTO, pertanto si invitano le studentesse e gli studenti interessati a seguire il corso e completarlo al più presto e comunque non oltre sabato 10 gennaio 2026, al fine di ottenere la certificazione per poter partecipare ai percorsi.