Orientamento in uscita

AGGIORNAMENTO:

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa sta organizzando, per il prossimo aprile, gli open days dei Corsi di Laurea triennali in Lingue e Letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica.

L’Ateneo pisano sta predisponendo il modulo di iscrizione sul portale dedicato di Unipi.

Non appena saranno aperte le iscrizioni saranno date tutte le informazioni necessarie.

Tutti gli eventi si svolgeranno in Aula Magna di Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli, 2 – Pisa.

Queste le date:

            Lingue e Letterature straniere – 4 aprile 2023 ore 16:00

            Informatica umanistica – 12 aprile 2023 ore 15:30

            Lettere – 12 aprile 2023 ore 17:00


Si comunica che sul sito della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa è stato pubblicato il Calendario delle Giornate di Orientamento tematiche 2023. 
Le Giornate di orientamento tematiche sono rivolte alle studentesse e agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori che hanno già maturato un’idea del percorso universitario da intraprendere e che intendono consolidare la propria scelta. Saranno presentate le offerte didattiche e le prospettive di ricerca delle sei Aree disciplinari che compongono la Scuola, con un approccio diretto al dialogo ed allo scambio di opinioni fra i partecipanti.
Con le allieve e gli allievi della Scuola Superiore sarà possibile, inoltre, visitare il campus Sant’Anna, confrontandosi con loro sull’esperienza di studio e sulla vita collegiale.

Il giorno 4 marzo dalle 9 alle 13,30, presso Campus Morgagni A, si svolgerà l'evento di orientamento in ingresso dell’Università di Firenze, Un Giorno all'Università.

Le iscrizioni all'evento sono aperte. La prenotazione è unica anche per partecipare alle lezioni in programma e ai servizi di Career counseling. 

Il programma dettagliato dell'evento sarà disponibile sul sito nei prossimi giorni https://www.unifi.it/p10888.html


Il 1 marzo 2023 si terrà la 10a edizione di CREATIVE DAY, in programma a Pontedera presso l'Istituto Modartech | Museo Piaggiodalle 9:00 alle 13:30 (Viale Piaggio 7). QUI la locandina.

L'evento, organizzato da Istituto Modartech,  in collaborazione con Campus - Salone dello Studente, è  libero e gratuito.

Il CREATIVE DAY offrirà agli Studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado l'occasione di approfondire la conoscenza delle professioni in ambito moda, design e comunicazione e dei percorsi formativi più idonei, attraverso l'incontro diretto con i docenti dei corsi ed i professionisti del mondo del fashion e della comunicazione.

Spaziando tra il Complesso industriale Piaggio e l'Istituto Modartech, gli studenti potranno vivere un'esperienza interattiva, scegliendo tra le numerose attività tra cui:

  • i laboratori a porte aperte di fashion design, styling, alta sartoria e modellistica, fotografia, storytelling, graphic design e molto altro per toccare con mano gli strumenti della creatività;
  • lo sportello di counselingorientativo e i seminari di orientamento con il prof. Sergio Bettini, Psicologo dell'Orientamento;
  • gli incontri di filiera con le figure professionali provenienti dal mondo della moda, della comunicazione, del marketing e della creatività.

Alla luce delle attività laboratoriali e dei limitati posti disponibili, è consigliabile effettuare l'iscrizione all'evento INDIVIDUALMENTE al link:

https://www.salonedellostudente.it/events/creativeday-istituto-modartech/ .


Si comunica che sul sito dell'Università, alla pagina https://www.unifi.it/p8173.html, sono pubblicate le date per gli Open Day dell'Università di Firenze. La prenotazione è obbligatoria e si effettua tramite il portale, possono farlo le scuole oppure gli studenti autonomamente. 
Per problemi tecnici riguardo al portale e alle iscrizioni scrivere a online.help@unifi.it 

OPEN DAY UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Si comunica che sul sito dell'Università, alla pagina https://www.unifi.it/p8173.html, sono già pubblicate alcune date per gli Open Day dell'Università di Firenze (prenotazione autonoma obbligatoria sul portale). Le date mancanti saranno pubblicate quanto prima.

PAROLA CHIAVE : SPECIALIZZAZIONE
Gli ITS sono Scuole di Eccellenza ad Alta Specializzazione Tecnologica, costituiscono il segmento di formazione terziaria professionalizzante non universitaria, permettono di conseguire il diploma di Tecnico Superiore corrispondente al V livello EQF.
Non si tratta di un prolungamento del sesto settimo anno della scuola superiore, ma di corsi professionalizzanti di alta specializzazione tecnica realizzati secondo i modelli internazionali più avanzati, che mirano ad attribuire le competenze richieste dalle imprese e dal mondo del lavoro sia pubblico che privato, acquisendo una specifica identità culturale e formativa.

In ALLEGATO  la presentazione degli ITS effettuata agli studenti delle classi quinte, e QUI il video di presentazione.


Si comunica agli studenti e alle loro famiglie che sono aperte le iscrizioni alla Winter Session dell'Università Bocconi per l'a.a.2023-2024,  dedicata agli studenti dell'ultimo anno di scuola superiore.

in allegato sono fornite  tutte le informazioni necessarie per compilare la domanda di ammissione: la scadenza è il 26 gennaio 2023 (ore 15:00).


La scuola ‘Scribarum’ organizza il 24 ottobre e il 7 novembre, alle ore 16.30, un open day virtuale per l'orientamento professionale dei giovani con attenzione sulle carriere universitarie (e non) in divisa. Gli interessati possono iscriversi alla partecipazione con una semplice email. Qui la locandina con i dettagli dell’iniziativa.


Il giorno 11 novembre p.v. dalle ore 15.00 si svolgerà l'Open Day della sede di Imola dell’Università di Bologna. L’evento si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online su Teams.

Le info per iscriversi e per partecipare sono disponibili a questo link: https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-open-day-cds-sede-imola-11-novembre-2022 e qui nella locandina dell’evento.


Riceviamo da Unità di Processo Orientamento tutorato e Job Placement, Università di Firenze:

A settembre torna BRIGHT-NIGHT, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca.
Un’occasione per avvicinarsi all’affascinante mondo della scienza ed entrare in contatto con le persone che della ricerca scientifica hanno fatto la propria missione quotidiana.

Una settimana di iniziative dal 25 settembre al 1° ottobre: stand espositivi, visite guidate, passeggiate, dimostrazioni, concorsi, caccia al tesoro, premiazioni, giochi e laboratori per ragazzi, proiezioni di documentari, attività nei musei, incontri, ospiti e desk informativi. Tantissimi pre-eventi e attività nei musei della città.

Vi aspettiamo in uno dei tanti appuntamenti che troverete in programma su https://www.bright-night.it/enti-di-ricerca/universita-degli-studi-di-firenze/ e il 30 settembre in Piazza SS Annunziata dalle 17 alle 24 (si veda locandina allegata) per curiosare tra gli stand, conoscere i ricercatori, ascoltare le loro brevi presentazioni di progetti, conoscere il vincitore di “La Ricerca in tre minuti” (a questo proposito si ricorda che le votazioni dei video dovranno pervenire entro il 20 settembre) e assistere al talk delle 20:30 “Le sfide della Ricerca” dove i ricercatori di UNIFI dialogheranno con ospiti insoliti quali Piero Pelù e Larissa Iapichino per parlare di passione, eccellenza, sostenibilità e diritti.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito e senza prenotazione (salvo diversa indicazione).