Erasmus+
Erasmus+: Un'opportunità per crescere e guardare al futuro
A partire dall’anno scolastico 2024-2025, l’IIS Anna Maria Enriques Agnoletti è beneficiario del cofinanziamento europeo Erasmus+ - Accreditamento 2023-1-IT02-KA120-SCH-000191077.
Questo progetto pluriennale coinvolge l’intera comunità scolastica, offrendo a studenti, insegnanti e personale l’opportunità di vivere esperienze formative significative grazie alla partecipazione a mobilità internazionali nei Paesi membri dell’Unione Europea.
Le attività Erasmus+ hanno l’obiettivo di promuovere e sviluppare le "competenze chiave per l’apprendimento permanente", fondamentali per affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo. Tra queste:
- la padronanza di una o più lingue straniere;
- l’acquisizione di competenze digitali e informatiche;
- la capacità di lavorare in gruppo, risolvere problemi e pensare in modo critico e creativo.
Inoltre, il progetto favorisce l’inclusione, incoraggiando la partecipazione di persone con bisogni speciali o provenienti da contesti svantaggiati.
Opportunità per gli studenti
Partecipare a un’attività didattica in una scuola europea permette agli studenti di migliorare le competenze linguistiche e di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità europea. Questa esperienza li prepara non solo a essere cittadini attivi, ma anche a cogliere le opportunità che l’Europa offre per il futuro, sia in ambito accademico che professionale.
Attraverso le mobilità, gli studenti sviluppano inoltre autonomia nell’apprendimento, capacità di adattamento e flessibilità in nuovi contesti culturali.
Le tipologie di mobilità disponibili per gli studenti includono:
- Mobilità di gruppo di breve durata, per vivere un’esperienza condivisa;
- Mobilità individuale di breve o lunga durata, per immergersi nella vita scolastica e culturale di un altro Paese europeo.
Per l’anno scolastico in corso, sono previste:
- una mobilità di gruppo di breve durata (7 giorni) presso il Liceo AHS Rahlgasse di Vienna (Austria) www.ahs-rahlgasse.at/
- una mobilità individuale di lunga durata (30 giorni) presso il Liceo AHS Rahlgasse di Vienna.
- una mobilità individuale di lunga durata (30 giorni) presso IES Álvaro Cunqueiro di Vigo (Spagna) https://www.edu.xunta.gal/centros/iesalvarocunqueiro/
Opportunità per insegnanti e staff
Erasmus+ rappresenta un’occasione unica anche per il personale scolastico, con l’obiettivo di arricchire l’offerta formativa e migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’organizzazione scolastica.
Gli insegnanti e lo staff possono partecipare a:
- Corsi di formazione presso enti accreditati;
- Attività di job shadowing, osservando le migliori pratiche educative e organizzative in altre scuole europee.
Per quest’anno scolastico, sono previste:
- due mobilità di job shadowing presso Saarijärven lukio di Saarijärven (Finlandia) https://saarijarvi.fi/kasvatus-ja-koulutus/saarijarven-lukio/;
- due mobilità per corsi di formazione presso un ente accreditato.
Un progetto condiviso: il Consorzio Erasmus+
Dal 2022, l’Istituto Agnoletti fa parte del Consorzio Erasmus+, coordinato dall'Istituto di Istruzione Superiore “Peano”, assegnatario nel 2021 del progetto accreditato 2024-1-IT02-KA121-SCH-000214288. Altri membri del Consorzio includono i Licei Giovanni da San Giovanni, il Liceo Lambruschini, il Liceo Monna Agnese, l’ IISS Calamandrei.
Il progetto del Consorzio prevede:
- Mobilità di studenti delle classi IV (esperienze di PCTO) della durata di 35 giorni, organizzate in gruppi di circa 11studenti tra marzo e luglio 2025, con destinazioni quali: Bordeaux, Lipsia, Valencia, Coruña, Galway, Lisbona e Porto.
- Formazione per Dirigenti Scolastici, docenti e personale amministrativo, attraverso corsi e job shadowing.
Con Erasmus+, la nostra scuola guarda al futuro, offrendo a tutti i suoi membri la possibilità di crescere, confrontarsi con altre realtà europee e sviluppare competenze fondamentali per un mondo in continua evoluzione.