Progetto PON "AcCAMPIamoci"

Il progetto AcCAMPIamoci nasce come progetto PON di apprendimento servizio. Le classi coinvolte (3Ac e 3Dc) composte da 41 alunni hanno lavorato per una consapevolezza della socialità e per l’appropriazione democratica del territorio.

L'approccio pedagogico del Service Learning, consente di unire lo sviluppo delle conoscenze all'impegno per la lettura dei bisogni del territorio cu rispondere nell'ottica della responsabilità e partecipazione democratica.

E’un approccio pedagogico che integra l’impegno nella comunità locale con il curriculum dello studente; promuovendo nello studente/ssa l’acquisizione di conoscenze, valori, abilità e “atteggiamenti associati con l'impegno civico attraverso un'esperienza strettamente collegata al territorio mette in contatto l’intera istituzione educativa con i bisogni della comunità, mantiene e sviluppa negli studenti/sse, e i docenti e nei tutor “identità civica” e senso di responsabilità sociale, promuovendo livelli più elevati di capitale sociale.

Il progetto si rivolge ai ragazzi dai 12 ai 15 anni articola in 5 percorsi: supporto allo studio, laboratorio di italiano L2 per studenti non italofoni, sportello di ascolto tra pari, attività di laboratorio, collaborazione con i volontari dell’associazione anziani ACAV

Tutte le attività si svolgeranno presso i locali dell’Acav e l’auditorium Rodari in via G. Lorca 1 di Campi Bisenzio secondo il seguente calendario:

6 APRILE DALLE 14:00 ALLE 16:00 PRESSO AUDITORIUM RODARI E ACAV

20 APRILE DALLE 14:00 ALLE 16:00 PRESSO AUDITORIUM RODARI E ACAV

4 MAGGIO DALLE 14:00 ALLE 16:00 PRESSO AUDITORIUM RODARI E ACAV

11 MAGGIO DALLE 14.00 ALLE 16:00 PRESSO AUDITORIUM RODARI E ACAV

25 MAGGIO DALLE 14:00 ALLE 16:00 PRESSO AUDITORIUM RODARI E ACAV

La partecipazione non ha vincolo di orario ed è gratuita.

Gli studenti organizzatori hanno inoltre aperto una pagina web e una Instagram in cui poter ritrovare tutte le informazioni e prenotarsi alle attività proposte.

Home | ACCAMPIamoci (jimdosite.com)

https://www.instagram.com/invites/contact/?i=1qohr4pl6x2li&utm_content=nvrf730

Progetto curato delle docenti delle classi Rosa Marra e Lucia Balzani