Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento

 

Come negli anni precedenti, il Liceo Agnoletti ha consolidato i rapporti di collaborazione con enti del territorio e continua la ricerca di nuove strutture ospitanti, proponendo così ai propri studenti una offerta ampia in ambiti diversi: scientifico-tecnologico, artistico-umanistico, amministrativo-gestionale, del volontariato, che si possano integrare nel percorso formativo dell’alunno.

Gli obiettivi generali dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex ASL), in linea con le indicazioni legislative, sono:

  • riconfermare e consolidare i rapporti di collaborazione con le strutture ospitanti
  • individuare nuove strutture ospitanti per rispondere alla domanda per l’anno in corso
  • definire obiettivi, tempi e modi dei vari Percorsi formativi
  • abbinare gli studenti ai Percorsi tenendo conto delle esigenze
  • costruire un Registro delle attività per classe e per Percorso, utilizzando la piattaforma MIUR per l’Alternanza Scuola-Lavoro.
  • elaborare le schede di valutazione delle competenze di supporto ai CdC
  • aggiornare i modelli delle convenzioni e dei patto formativi
  • valutare i percorsi
  • organizzare la formazione sulla sicurezza

I destinatari sono tutti gli allievi delle classi terze, quarte e quinte dell’istituto, in particolare i percorsi individualizzati sono destinati agli studenti del Liceo scientifico tradizionale e all’indirizzo Scienze Applicate che non partecipano a progetti di classe.

L’Alternanza Scuola-Lavoro ha le finalità e le metodologie indicate dalla legge 107/2015, in particolare:

  • attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica;
  • arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi, con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
  • favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
  • sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente, rafforzando l’autostima;
  • offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi;
  • promuovere il senso di responsabilità/rafforzare il rispetto delle regole
  • realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, consentendo la partecipazione attiva di tali soggetti ai processi formativi.

Le attività svolte dagli studenti durante l’anno scolastico corrente avranno una durata variabile in relazione alla tipologia del progetto, non inferiore alle 60 ore per le classi terze, e potranno essere effettuate sia a scuola che fuori con modalità e calendari che verranno concordati con le singole strutture ospitanti. Nel tentativo di cercare un equilibrio tra le attività a scuola e presso i vari enti, il tirocinio si svolgerà completamente o in parte durante il periodo di sospensione delle attività scolastiche. I periodi privilegiati saranno quello di chiusura dell’anno scolastico (ultima settimana di scuola e prime settimana di vacanza) e di apertura del prossimo anno scolastico (prime due settimane); in questo ultimo caso le attività necessariamente dovranno essere pianificate fin da ora.

In coerenza con le indicazioni della legge 107/2015 una parte del monte ore sarà dedicata a corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Per l’anno scolastico in corso, i soggetti interni coinvolti, oltre ai responsabili e ai componenti del team, sono i coordinatori delle classi quinte e i tutor d’aula per le classi quarte e terze, i docenti dei CdC in qualità di tutor interni, quando necessario, ed i responsabili che si occuperanno di tenere i contatti con le strutture.

I collaboratori esterni sono rappresentati dalle strutture ospitanti con le quali si sono instaurati rapporti negli anni precedenti o individuate nell’anno in corso. I percorsi PCTO per l'anno scolastico 2020/2021 sono i seguenti:

  1. Associazione MUS.E
  2. Stabilimento Farmaceutico Militare
  3. AOU Careggi
  4. AOU Meyer
  5. Misericordia di Campi Bisenzio
  6. Misericordia di Rifredi
  7. CNR-IFAC /CNR-ICCOM /CNR-ICVBC / CNR-ISE/ CNR-IBIMET
  8. Osservatorio di Arcetri
  9. UniFi 
  10. Ely Lilly SpA
  11. ORT (Orchesta Regionale Toscana)
  12. Biblioteca Ragionieri
  13. Biblioteche d’Ateneo
  14. Istituto De Martino
  15. Comune di Sesto Fiorentino
  16. Comune di Calenzano
  17. Comune di Campi Bisenzio
  18. Università degli Studi di Firenze
  19. Terza Cultura
  20. FAI
  1. ASL 10
  2. BHGE (ex Nuova Pignone)
  3. INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare)

I percorsi PCTO per l'anno scolastico 2020/2021 sono i seguenti:

∙ Festival della Scienza di Genova

∙ Progetto di impresa della Camera di commercio

∙ Orientamento Universitario

∙ Ort - Invito alla musica

∙ Progetto Sicurezza

∙ Progetto con Banca Intesa

∙ Progetto Nuovo Pignone

∙ Progetto Redazione (giornalino, web radio e storytelling)

∙ Progetto Arduino

∙ MOIGE: ambasciatori contro il bullismo e il cyberbullismo

∙ @gnoletti Open tour (realizzazione materiale per l’orientamento in ingresso) ∙ Sicuramente

∙ Ambasciatori digitali dell’arte

∙ Progetto Tenuta Futura

∙ Progetto Storytelling

∙ Progetto Fondazione La Pira

∙ Musei di scienze naturali

∙ Progetto Migrazioni

Al termine di ciascun percorso svolto gli allievi prepareranno una relazione sull’attività svolta seguendo le indicazioni del tutor d’aula che entrerà a far parte del fascicolo personale in vista dell’esame di Stato.

In coerenza con gli obiettivi generali, le competenze raggiunte al termine del Percorso di alternanza scuola lavoro per ciascuno studente saranno valutate e indicate dai tutor delle istituzioni partner in collaborazione con i tutor d’aula ed utilizzate per la certificazione finale dal Consiglio di Classe in vista dell’Esame di Stato, integrandole con quelle acquisite nel curricolo scolastico individuale.

 

Sito del Ministero dedicato all'alternanza scuola-lavoro