Curriculum dello Studente

Con la nota n. 7116 del 2.04.2021 il Ministero dell’Istruzione ha comunicato le indicazioni operative di massima per la predisposizione, valorizzazione e rilascio del Curriculum dello Studente. Tale curriculum, introdotto nel secondo ciclo di istruzione a partire dal corrente anno scolastico 2020/2021, è un documento di riferimento fondamentale per l’Esame di Stato e per l’orientamento dello studente, deve essere allegato al diploma e rilasciato a tutti gli studenti che lo conseguono, siano essi candidati interni o esterni.

Una volta abilitati dalle segreterie, gli studenti accedono alla piattaforma “Curriculum dello studente” e dovranno compilare esclusivamente la terza parte (delle tre sezioni di cui si compone il curriculum). In questa sezione, gli studenti descriveranno le esperienze maggiormente significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare riferimento a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio. I candidati esterni dovranno compilare il curriculum prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.

Gli studenti, per accedere al Curriculum dello Studente sulla specifica piattaforma informatica https://curriculumstudente.istruzione.it e compilare le parti di propria competenza, devono essere prima abilitati dalla segreteria.

Per essere abilitati dalla segreteria, ogni studente delle classi quinte deve essere in possesso delle credenziali di accesso all’area riservata del Ministero dell’Istruzione che saranno ottenute come indicato di seguito.

Lo studente deve effettuare la registrazione seguendo queste istruzioni:

  • VAI ALLA pagina https://curriculumstudente.istruzione.it
  • Clicca su “Accedi”.
  • Clicca su “Studente”.
  • Dalla pagina di “Login” clicca su “Registrati”.
  • Clicca su “Procedi con la registrazione”.
  • Inserisci il tuo codice fiscale all’interno del campo “Codice fiscale”.
  • Seleziona la casella di sicurezza “Non sono un robot”.
  • Clicca su “Passaggio 2” per la verifica del codice fiscale inserito e per procedere con l’inserimento dei dati anagrafici.
  • Inserisci tutti i dati richiesti all’interno dei rispettivi campi. Inserisci una tua mail personale.

L’indirizzo di posta elettronica NON deve essere quello dell’account @iisagnoletti.it perché per gli studenti dell’ultimo anno questo indirizzo viene disattivato al termine dell’anno scolastico.

  • Accetta i termini e le condizioni selezionando “Accetto”.
  • Leggi l’informativa sulla privacy e conferma il trattamento dei dati personali selezionando “Presa visione”.
  • Clicca su “Passaggio 3” per proseguire.
  • Verifica che i dati inseriti siano corretti.
  • Per effettuare una modifica clicca su “Torna indietro”.
  • Se tutti i dati sono corretti, continua con la registrazione cliccando su “Conferma i tuoi dati”.
  • Alla fine della procedura, il Ministero dell’Istruzione invierà una mail sull’indirizzo di posta elettronica, da te fornito, per completare la registrazione.
  • Apri la mail ricevuta dal Ministero.
  • Per completare la registrazione, clicca sul link che trovi all’interno della mail: il tuo indirizzo mail è stato confermato.
  • La registrazione è stata completata. Ricorda che la prima volta che accedi viene richiesto di cambiare la password inviata via mail: la nuova password deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere: un numero, una lettera maiuscola ed una lettera minuscola.

Gli studenti DEVONO eseguire la procedura per ottenere le credenziali di accesso entro le ore 19.00 del giorno 19 aprile 2021, per permettere alla segreteria di procedere entro il giorno 22 aprile 2021 all’abilitazione degli studenti.

Si allegano di seguito alcuni video esplicativi del Ministero della Istruzione:

Allegati
Indicazioni_operative_per_il_Curriculum_studente_1.pdf